Tutti gli articoli della categoria: Archivio relazioni

In questa sezione si trovano i materiali dei seminari organizzati dal Centro Psicoanalitico di Firenze

Ordina per Autori | Ordina per Seminari
 

Boccara P. (2020) I gruppi istituzionali

  I gruppi istituzionali come mente contenitiva del curante Paolo Boccara Vorrei iniziare da alcune brevi considerazioni sul panorama concreto e psichico a cui gli operatori dei servizi pubblici assistono oggi, che come sappiamo è da tempo molto cambiato e che è spesso inasprito dagli eventi non solo clinici, ma organizzativi, politici, economici (e infine adesso anche … pandemici). Tutto sembra mutato e il contesto in cui si lavora si riscrive in codici che prima a molti di noi sembravano impensabili e che invece  diventano sempre più evidenti nel giorno dopo giorno.                                                                                               Se sono sempre convinto che anche in questo particolare momento (come da quarant’anni a questa parte) serve ancora difendere con forza e convinzione (senza mai cedere a fantasmi ideologici) la riforma psichiatrica, credo che occorra nel …

Leggi tutto

Meucci P.(2020) In ricordo di Franco Mori

Testo della relazione di Paolo Meucci in occasione della presentazione del libro Cronache della mia lunghissima vita, Firenze 3 ottobre 2020. Ho conosciuto Franco ormai ottantenne tramite la moglie Gina -con cui ho fatto la mia formazione- e da allora ci siamo frequentati abbastanza regolarmente.  A suo tempo –per l’esattezza nel 1974- era stato tra i fondatori del Centro Psicoanalitico di Firenze, negli anni ’80 ne era stato segretario scientifico e poi presidente; quindi aveva continuato a dedicarsi costantemente all’attività scientifica ed istituzionale della SPI, sia a livello locale che nazionale. Quando sono entrato al Centro, Franco  faceva parte del gruppo della consultazione. Parallelamente al suo impegno nella SPI c’era anche il suo lavoro con l’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica e fino ad un paio di anni fa ha partecipato al gruppo di studio interassociativo sulla “paternità interiore”. Fino a non molte settimane prima della morte, nonostante i suoi 97 anni, ha continuato – grazie ad internet ed alla mailing list della SPI-  a rimanere aggiornato e presente nella comunità psicoanalitica.  Nelle nostre conversazioni avevo …

Leggi tutto

Torrigiani F. (2020) L’ascolto e l’ostacolo.

Testo della presentazione di Francesco Torrigiani* in occasione del convegno Fausto Petrella. L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica (Pisa, sabato 11 gennaio 2020, Museo della Grafica) che pubblichiamo per gentile concessione dell’Autore. Nel chiedermi, mentre leggevo le dense pagine di L’ascolto e l’ostacolo, quale mai potesse essere il mio sguardo, la mia prospettiva di teatrante, di interprete, nel parlarne, quale contributo potesse aggiungere un uomo di musica e di teatro ed un didatta di queste due arti a tanta esaustività di analisi, mi è sovvenuto un passaggio – o meglio due frammenti  di una scena – in cui i due protagonisti di quel magnifico “manuale di teatro” che è I giganti della montagna di Pirandello mettono a confronto le loro rispettive attività, le loro nature quasi. Alla Contessa Ilse – prima attrice della Compagnia teatrale appena giunta, di passaggio nel suo viaggio verso la dimora dei Giganti dove dovrà recitare e trovare la sua catastrofica fine – il padrone della misteriosa casa che ospita il dramma – Cotrone – spiega l’analogia e l’opposta prospettiva del …

Leggi tutto

Gabbriellini G. (2020) L’ascolto e l’ostacolo.

Testo della presentazione di Gabriela Gabbriellini* in occasione del convegno Fausto Petrella. L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica (Pisa, sabato 11 gennaio 2020, Museo della Grafica) che pubblichiamo per gentile concessione dell’Autrice. La presentazione di questo libro L’ascolto e l’ostacolo e la presenza del suo autore Fausto Petrella qua a Pisa è un momento molto significativo perché  richiama un percorso che proprio a Pisa, attraverso  le giornate dedicate a Psicoanalisi e Musica negli anni passati (settembre 2007, gennaio 2009, maggio 2012, giugno 2015) – dove la psicoanalisi interrogava e si lasciava interrogare dalla musica – ha preso le mosse e si è andato sviluppando. In quelle giornate pisane è stata preziosa la presenza di Fausto Petrella, così come quella di Pietro Bria e Antonio Di Benedetto, accomunati dalla passione, anche psicoanalitica, per la dimensione artistica in particolare musicale. Petrella, Bria e Di Benedetto oltre che dialogare tra dialogare tra loro, confrontandosi e scambiandosi  pensieri  sulla natura dei fenomeni sonoro/musicali all’interno di elaborazioni concettuali ed emotive dell’esperienza clinica, hanno dialogato in quelle giornate  con musicisti, compositori ed esecutori, …

Leggi tutto

Guerrini Degl’Innocenti B. (2019) Solo/Dialoghi Aperti

Testo dell’intervento di Benedetta Guerrini Degl’Innocenti  per la giornata DIALOGHI APERTI -AUTORI LETTORI PUBBLICO Firenze 11 maggio 2019   Solo, a cura e con testi di Raffaella Tancredi, Barta Edizioni, 2017. Questo che ho il piacere di presentare oggi è un libro piccolo, un libro che si legge di un fiato. L’ho letto la prima volta in poche ore e poi l’ho riletto di nuovo, lentamente, per coglierne l’intenzione. E la prima affermazione che mi pare si possa fare in proposito è che è un libro piccolo, ma non è un piccolo libro.  Anche il titolo che l’autrice ha scelto è un titolo piccolo: Solo. Per capirne il senso profondo e quindi il senso di questo libro, basta leggere l’esergo che l’autrice ha scelto, pochi versi di Edgar Allan Poe.  In questi versi c’è tutto quello che questa operazione editoriale ha di “non-piccolo”, come si legge nella quarta di copertina: la convinzione che la possibilità di condividere sia una capacità peculiare dell’essere umano e che questo tratto specifico dell’uomo possa essere reso fecondo da una società che accoglie …

Leggi tutto

Hautmann G. (2019) La cura psicoanalitica contemporanea /Dialoghi Aperti

Testo dell’intervento di Gregorio Hautmann  per la giornata DIALOGHI APERTI -AUTORI LETTORI PUBBLICO Firenze 11 maggio 2019 Bastianini T., Ferruta A., (2018). La cura psicoanalitica contemporanea. Fioriti, Firenze.   Ben 24 psicoanalisti italiani tra i più noti, e tre stranieri – un italo americano che lavora a San Francisco, ma è di casa da noi, in Italia, L. Di Donna, e due maestri della psicoanalisi francese, R. Kaës e R. Roussillon, offrono i loro contributi, suddivisi in quattro sezioni, a questo volume, curato da T. Bastianini ed A. Ferruta, le quali figurano anche tra gli Autori. Il volume è inoltre, per così dire, impreziosito dalla prefazione di A. Ferro, il cui titolo “Estensione del metodo o della tecnica?” già solleva una delle questioni essenziali che costituiscono lo sfondo del libro, (lasciando anche nel contempo intendere la personale propensione dell’Autore), e dalla postfazione di S. Bolognini intitolata “Estensione della pratica clinica”, nella quale, anche in qualità di Past-President dell’IPA, egli ci dà il polso delle molte, forti resistenze che i cambiamenti in atto nella psicoanalisi, quelli che …

Leggi tutto

Ferruta A. (2019) La cura psicoanalitica contemporanea/Dialoghi Aperti

Testo dell’intervento di Anna Ferruta per la giornata DIALOGHI APERTI -AUTORI LETTORI PUBBLICO  Firenze 11 maggio 2019 Bastianini T., Ferruta A., (2018). La cura psicoanalitica contemporanea. Fioriti, Firenze. Vorrei soffermarmi su ciascuno dei termini che costituiscono il titolo del libro: cura, psicoanalisi, contemporanea. Contemporanea: sicurezza- setting Quello che conosciamo della mente e della cura è poco, molto resta ancora da conoscere. Questo può ingenerare entusiasmo per la ricerca e anche insicurezza, senso di precarietà, desiderio di fermarsi e consolidarsi in solide certezze.Pensiamo alle diffidenze, resistenze, ostilità, incontrate da scienziati che si sono avventurati in territori sconosciuti del vivente, come Pasteur e Darwin. Molte meno resistenze ha incontrato Einstein, che si è occupato invece delle conseguenze a livello della concezione e percezione del tempo di un nuovo modo di concepire la materia e le trasformazioni tra massa e energia. Si possono citare esempi di scienziati che hanno dovuto affrontare e superare non poche difficoltà per vedere accettate le loro scoperte, che mettevano in crisi certezze acquisite e ridimensionavano il narcisismo dell’essere umano che si sentiva al …

Leggi tutto

Nicolò A.M. (2019) Al di là dell’Interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi

Testo della relazione presentata al convegno Al di là dell’Interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi  Firenze 30 marzo 2019 Pazienti sempre più difficili ci hanno costretto a rivedere la nostra tecnica e a fare particolare attenzione all’esistenza di differenti livelli  di simbolizzazione e di differenti modi di ricordare. Siamo oggi consapevoli che la strada con cui le esperienze traumatiche primitive vengono comunicate non è il linguaggio verbale. Questo ci ha costretto a implicare la persona dell’analista nella stanza di analisi per quanto riguarda le sue sensazioni corporee, le sue percezioni allucinatorie o psicosomatiche (Botella, 2013), i sogni di controtransfert (Ferro, 2005, 2007; Nicolò, 2016), la sua capacità di sognare il sogno che il paziente non fa (Bion, 1992; Ogden, 2004).  Per  molti di questi autori rendere conscio l’inconscio non è più l’obiettivo del lavoro e non si tratta di svelare, ma piuttosto di favorire trasformazioni della coppia analitica e rendere possibili rappresentazioni anche inconsce. In questa prospettiva, il funzionamento psichico dell’analista è parte integrante del processo e del materiale. Anzi nell’ottica di campo, il promotore della …

Leggi tutto

Saraò G. (2019) Introduzione al convegno Al di là dell’Interpretazione

Testo della relazione presentata al convegno Al di là dell’Interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi  Firenze 30 marzo 2019   Ci sono concetti e teorie che ci accompagnano nella nostra formazione professionale, nel tempo rappresentano dei compagni di viaggio con cui continuamente siamo costretti a confrontarci.  Un ritornare a casa, rincontrare qualcosa che è familiare, che è lì anche quando non ci pensiamo, qualcosa che fa parte della nostra identità anche a nostra insaputa. Parlare del concetto di interpretazione, per chi lavora con metodi psicoanalitici-psicodinamici,  significa avventurarsi in una vasto territorio, in cui ogni generazione di analisti ha lasciato una traccia. Ma questo ritorno comporta un incontro rinnovato, un quid di nuovo che si aggiunge alla storia di quel concetto, un misto rassicurante ed inquietante. Per quanto possiamo ricostruire la genesi e lo sviluppo di quel concetto ci dobbiamo confrontare con l’attuale, la nostra epoca, la nostra visione del mondo.  La comunità degli analisti, a cominciare da Freud, ha scritto moltissimo sullo strumento dell’interpretazione e come tale permane una costruzione che costituisce un aspetto identitario un …

Leggi tutto

Ponsi M. (2019) Commento alla relazione di A.M. Nicolò Al di là dell’Interpretazione

Testo della relazione presentata al convegno Al di là dell’Interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi  Firenze 30 marzo 2019   Che cosa produce il cambiamento?  – è la domanda che promuove le riflessioni che Anna Nicolò ci propone nella sua relazione. E’ una domanda che nasce dal fatto che sempre di più gli analisti si sono resi conto del fatto che la risposta prescritta dalla teoria – che il cambiamento faccia seguito alla comprensione di sé, a sua volta promossa da un’interpretazione corretta – non è convincente. Le cose, nella cura analitica, non procedono in questa felice sequenza. Ci sono molti altri aspetti che entrano in gioco nel processo analitico e nella sua capacità di rispondere alla richiesta di cura. Certamente il misurarsi con i cosiddetti pazienti difficili, come dice Anna Nicolò, ha fornito molto materiale per approfondire la questione del cambiamento. Tuttavia va detto che sono ‘difficili’ non solo perché spesso sono gravi sul piano psicopatologico, ma anche, e direi soprattutto, perché si adattano con difficoltà alle regole classiche della cura analitica. In altre …

Leggi tutto