Tutti gli articoli della categoria: Prossimi eventi

CICLO “A PARTIRE DA…” messa al lavoro del volume “Il sentimento del reale” Con Anna Ferruta e Sara Boffito. Sabato 21 giugno 9.30-13.30

Interverngono Benedetta Guerrini degli Innocenti e Stefano Calamandrei   Il sentimento del reale: con quest’espressione Donald Winnicott – lo psicoanalista che ha cambiato il nostro modo di pensare che cos’è un bambino, il significato della violenza delle emozioni, come diventare sé stessi – apre a una dimensione dell’esperienza che riguarda il sentirsi vivi. Il volume contiene scritti inediti di Winnicott, scelti tra quelli più in sintonia con le inquietudini del nostro tempo. Ne emerge un Winnicott determinato a proporre le novità che ritiene di avere introdotto nella psicoanalisi: il “primitivo” nella formazione della psiche, l’inconscio come inesauribile riserva di energie, le affinità con il lavoro degli artisti che attingono all’immaginazione per conquistare il sentimento del reale. Ma anche un Winnicott inedito, ironico e appassionato, di cui seguiamo in diretta la ricerca di un linguaggio per comunicare, capace di sintonizzarsi con chi ascolta. Gli scritti sono accompagnati da saggi critici e da un apparato di note, oltre che da una lista di illuminanti espressioni dell’autore (“Lampi d’intuito”) che aprono al lettore nuovi orizzonti.   Per partecipare …

Leggi tutto

CICLO IL GIOCO DELLE PASSIONI – “Passioni e potere” Sabato 7 giugno ore 9.30-13.30 con Anna Cordioli

Un detto siciliano sostiene che, dovendo scegliere, sia preferibile comandare piuttosto che fare sesso. Questa formulazione, espressa in termini psicoanalistici, ci fa riflettere sul piacere che l’essere umano trae non tanto dall’incontro con l’Altro ma dall’assumere una posizione asimmetrica, se non addirittura d’imperio.   Il potere sull’altro ci inebria e, se non ci impegnamo a comprenderne la forza, ci trasforma. Anna Cordioli, nel suo lavoro, si ferma a riflettere su alcune scene in cui è possibile rintracciare l’azione psichica del potere. L’autrice presenterà 4 scene: una scena quotidiana, una clinica, una etico-deontologica e una sociale. In ciascuna, vedremo in azione un grande attrattore di passioni, il nucleo ambiguo, che sfrutta non tanto l’assimetria ma lo scatenarsi di angosce regredienti. Esse evocano e fissano scene di passività, vergogna, annientamento ma anche promesse di salvezza.   Sarà dunque una mattina in cui riflettere sul nostro assetto ma anche sul presente, dentro e fuori la stanza d’analisi.   La relatrice   Anna Cordioli è membro associato della Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e membro del Centro Veneto di …

Leggi tutto

BUIO IN SALA 2025-RASSEGNA DI CINEMA E PSICOANALISI

17° edizione 14 maggio – 11 giugno 2025 Cinema Astra Firenze Info: Presso Cinema Astra Firenze Piazza Beccaria 9 Tel. 340 4551859 biglietto intero € 9,00 biglietto ridotto convenzioni € 7.00 biglietto ridotto soci CPF e under 30: € 6,00 Abbonamento 5 film: € 30,00 prevendite su https://www.liveticket.it/astrafirenze Mercoledì 14 maggio – ore 20.30 OH CANADA di Paul Schrader (Usa 2024,94) con Richard Gere, Uma Thurman, Jacob Elordie   Intervengono: Rosapia Lauro Grotto e Giuseppe Sarao C e n t r o Psicoanalitico di Firenze Centro Ricerca psicoanalitica coppia-famiglia di Firenze Venerdi 23 maggio – ore 20.30 A COMPLETE UNKNOWN di James Mangold (Usa 2024, 141) con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Edward Norton   Interviene: Giovanni Foresti Centro Psicoanalitico di Pavia Mercoledì 28 maggio – ore 20.30 L’ORCHESTRA STONATA di Emmanuel Courcol (Francia 2024, 103)   Interviene: Teresa Lorito Centro Psicoanalitico di Firenze   Mercoledi 4 giugno – ore 20.30 IL TEMPO CHE CI VUOLE di Francesca Comencini (Italia 2024, 110) con Fabrizio Gifuni   Interviene: Vincenza Quattrocchi Centro Psicoanalitico di Firenze Mercoledì 11 giugno – …

Leggi tutto

Ciclo ECM FAD e Programma scientifico 2025

IL GIOCO DELLE PASSIONI  Passioni, possessioni, accadimenti, migrazioni “Non finisce il mondo, finisce un mondo” (Laura Pugno) Agli amori, i transfert, irriducibili potenzialità,nel nostro non venirne mai definitivamente a capo “Ti porterò nel sangue”, scrive Rilke a Lou Salomé, in una delle tante lettere che hanno tessuto e testimoniato il loro legame. Affermazione fulminante e assoluta che ci consente di avvicinarci ad uno dei nodi centrali che interrogano la psicoanalisi sin dalle sue origini e che, in modo diverso, apre una serie di questioni anche rispetto alle configurazioni teorico-cliniche attuali: il gioco delle passioni. Questo tema complesso, oggetto di possibili diramazioni e sviluppi anche da vertici psicoanalitici tra loro molto distanti, offre la possibilità di mettere al lavoro una molteplicità di sguardi, pur conservando, allo stesso tempo, quella di tenere intatto il suo nucleo ineludibilmente anche enigmatico. Se da una parte questo tema-questione apre ad un possibile confronto tra modelli psicoanalitici eterogenei, dall’altro esso dà la possibilità alla psicoanalisi, o alle psicoanalisi, di interrogarsi sulle fondamenta del suo operare e anche sullo statuto epistemologico di questo …

Leggi tutto
CPF

Supervisione di Gruppo – Pensando insieme il caso clinico (adulti)

Pensando insieme il caso clinico La consultazione diagnostica  e la scelta del setting   Supervisione in gruppo condotta da due psicoanalisti del Centro Psicoanalitico di Firenze. Il progetto è rivolto a psicoterapeuti che lavorano sia come liberi professionisti che nel settore pubblico.   Sono previsti 7 incontri mensili (novembre 2023 – maggio 2024)  orario 21-22.30   Il lavoro sarà svolto in presenza (con possibilità di partecipazione da remoto) e prevede di lavorare in piccolo gruppo su materiale clinico portato a turno da ciascuno dei partecipanti.    Per partecipare è necessario iscriversi, i posti sono limitati. Il gruppo avrà un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Sarà attivato soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 6 iscrizioni.   La quota di partecipazione è 305 euro, IVA compresa.   Per iscrizioni: esternicpf@gmail.com È necessario specificare nell’oggetto della mail: Richiesta iscrizione gruppo supervisione.  I posti saranno assegnati in base alla priorità di richiesta.

Leggi tutto
Supervisione psicoanalitica

Supervisione di gruppo – Pensando insieme il caso clinico (bambino/adolescente)

La psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti. Un approccio teorico-clinico Supervisione in gruppo condotta da due psicoanalisti del Centro Psicoanalitico di Firenze. Il progetto è rivolto a psicoterapeuti che lavorano sia come liberi professionisti che nel settore pubblico. Sono previsti 7 incontri, con cadenza mensile (novembre 2022 – maggio 2023) Il giovedì, orario 21-22.30 Il lavoro sarà svolto in presenza, in piccolo gruppo, su materiale clinico portato a turno da ciascuno dei partecipanti.   Per partecipare è necessario iscriversi, i posti sono limitati. Il gruppo avrà un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Sarà attivato soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 6 iscrizioni.   La quota di partecipazione è 305 euro, IVA compresa.   Per iscrizioni: eventicpf@gmail.com È necessario specificare nell’oggetto della mail: Richiesta iscrizione gruppo supervisione. Area bambini/adolescenti. I posti saranno assegnati in base alla priorità di richiesta.

Leggi tutto
cinema psicoanalisi

Buio in Sala 2023 – Cinema in Villa 🗺

Con Fondazione Stensen – Villa Bardini Martedì 11 luglio Rapito di Marco Bellocchio (Italia 2023, 135’)v.ita with english subtitlesintroduce Stefania Nicasi Con Rapito, uno dei film più belli e apprezzati di Cannes 2023, Marco Bellocchio firma l’ennesimagrande pagina di cinema. Un affresco storico funereo, febbrile e furioso, sostenuto dalle belle musiche– cupe e aggressive – di Fabio Massimo Capogrosso, che aveva già composto la colonna sonora diEsterno Notte. Nel raccontare la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo strappato con la forzaalla sua famiglia dagli agenti della polizia pontificia nel 1858, Bellocchio indaga nuovamente imeccanismi del potere religioso e i dogmi della fede cattolica.   Venerdì 21 luglio La Stranezza di Roberto Andò (Italia 2022, 103’)Introduce Alessia Fusilli De Camillis Girgenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti” intenti a mettere in scena una loro tragicommedia. L’ottantesimo compleanno di Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa ma osservando di nascosto le …

Leggi tutto
Cpf programma scientifico

I sabati del CPF – “CORPO, MEMORIA E RIPETIZIONE” – Ciclo di Seminari Aperti con ECM

    Che cosa sappiamo del corpo?Che è il primo luogo del selvaggio. L’irriducibile. (Laura Pugno) Il corpo, le sue memorie segrete, le forme della ripetizione. Ci sonoevidentemente più letture possibili, a seconda della lente teorica cheadottiamo. Ma tutte incentrate sull’origine, sul corpo come depositario delleforme arcaiche delle prime ripetizioni, dei primi scambi madre-bambino.Memorie irriducibili, prive di parola, e tentativi costanti di dare una forma aciò che esiste da sempre. È in questa oscillazione continua fra ripetizione epossibilità di trasformazione che la vita stessa si genera. INTERVENGONO:Paolo Cotrufo e Sandra MaestroIrene Ruggiero e Raffaella TancrediAnna Ferruta e Benedetta Guerrini Degl’InnocentiTiziana Bastianini e Mario Rossi MontiRonny Jaffé e Gregorio HautmannMaurizio Balsamo e Marina Breccia   Programma Sabato 21 gennaio 9.30-13.30 | Paolo Cotrufo, Sandra Maestro, chair Chiara Matteini Sabato 15 aprile 9.30-13.30 | Irene Ruggiero, Raffaella Tancredi, chair Enza Quattrocchi Sabato 20 maggio 9.30-13.30 | Anna Ferruta, Benedetta Guerrini Degl’Innocenti, chair Silvia Bitossi Sabato 30 settembre 9.30-13.30 | Tiziana Bastianini, Mario Rossi Monti, chair Stefania Nicasi Sabato 28 ottobre 9.30-13.30 | Ronny Jaffé, Gregorio Hautmann, chair Antonella Sessarego Sabato 11 novembre 9.30-13.30 | Maurizio Balsamo, Marina Breccia, chair Chiara Matteini Come Partecipare A partire dal 20.01.2023, agli iscritti, verranno inviati per email il link ZOOM per partecipare e …

Leggi tutto
Cpf programma scientifico

Corpo, memoria, ripetizione – Programma scientifico 2023

Here is a body, Ecco un corpo, potremmo pensare a questa icastica espressione di Winnicott, che segnala nel corpo l’origine. Tutto inizia con un corpo. Psiche è corporea, di ciò non sa nulla, così nel 2010 Françoise Coblence, parafrasava l’enigmatico appunto freudiano, che costituisce di fatto il generatore dell’ultimo tempo della teoria psicoanalitica. Evidenza di un incrocio, quello fra psiche e soma, fra soma e corpo erogeno, radice originaria dell’esperienza di essere umani. Sul corpo, sulle sue misteriose iscrizioni, sulle memorie e sui processi di ripetizione del corpo e nel corpo, la teoria analitica ha iniziato la sua   avventura e non cessa di interrogarsi. Dal principio del viaggio, dal corpo isterico, un corpo erogeno con un sintomo in cerca di simbolizzazione, alle riflessioni su un soma originario, che rimanda all’altro grande campo di ricerca sul biologico, sulle memorie corporee, sull’attualità del trauma. Fra questi due poli, fra il soma e il corpo, si situano differenti possibilità di espressione, di identificazione, di esperienza. Psiche, come nota Green, è l’effetto di una relazione fra due corpi, …

Leggi tutto