Stefania Nicasi presenta il libro “Fondata sul lavoro” di Alfonso Celotto
Biblioteca della Oblate – Mercoledì 19 aprile 2023 ore 17:30 230419_230413_092334Download
Leggi tuttoBiblioteca della Oblate – Mercoledì 19 aprile 2023 ore 17:30 230419_230413_092334Download
Leggi tuttoVenerdì 2 dicembre 2022 – ore 21 Marina Breccia Gregorio Hautmann Irene Ruggiero Download Locandina Partecipazione gratuita su Zoom https://us06web.zoom.us/j/86225985050?pwd=cWNFU0VkRytJYWpUZlY1ZXlxTmdGdz09
Leggi tuttoSABATO 11 GIUGNO 2022 9:30 – 13:30 CPF – CMP – CPdR Estensioni dei paradigmi dell’ascolto Dialogando a partire dalla scena clinica Chair Fabio Castriota Relatori Francesco Barale, Sara Boffitto e Chiara Matteini Dialogano con Tiziana Bastianini, Anna Ferruta, Benedetta Guerrini Degl’Innocenti Autrici del libro «Ascoltare con tutti i sensi» (Editore Giovanni Fioriti, 2022) Modalità mista presso il CPF e su Zoom (POSTI IN PRESENZA LIMITATI AI PRIMI ISCRITTI FINO AD ESAURIMENTO DELLA CAPIENZA) info: cpf@spi-firenze.it Partecipazione gratuita previa iscrizione inviando una mail con oggetto «ISCRIZIONE 11 GIUGNO» eventicpf@gmail.com LOCANDINA
Leggi tutto15/01/2022 ore 10 – 12:30 Incontro su piattaforma ZOOM PRESENTAZIONE LIBRO A cura di: Laura MoriPrefazione di: Fiorella MontiPostfazione di: Giuseppe Nicoletti INTERVENGONO: ANDREA BENCINI (Psicoanalista SPI) PIETRO CLEMENTE (Antropologo) ISABELLA LAPI (Psicoterapeuta AFPP) ARIANNA LUPERINI (Psicoanalista SPI) RAFFAELLA TANCREDI (Psicoanalista SPI) coordina CHIARA MATTEINI Iscrizioni: Invia una mail a cpf@spi-firenze.it con oggetto “Iscrizione 15 gennaio” Scarica la locandina
Leggi tuttoSabato 13 novembre 2021 10-13 Presentazione del libro di Domenico Chianese Il vivente e il sacro Dialogheranno con l’autore Cecilia Ieri, Nicole Janigro, Raffaella Tancredi Per iscriversi: cpf@spi-firenze.it LOCANDINA
Leggi tuttoSabato 6 novembre 2021 10-13.30 Incontro a partire dal libro La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori. Un modello possibile nei servizi di Maurizio Stangalino Ne discutono con l’autore Raffaella Tancredi, Maria Giuseppina Pappa, Annalisa Da Pelo Coordina Paolo Meucci Per iscriversi: cpf@spi-firenze.it LOCANDINA
Leggi tuttoOltre le colonne d’Ercole. I gruppi e la gruppalità nei sistemi di cura In collaborazione con Centro Ricerca Psicoanalitica Coppia-Famiglia, Firenze L’iniziativa prende spunto dalla presentazione dell’ultimo numero della rivista Interazioni. La rivista sin dalla nascita (1990), ha come interesse centrale la “clinica e la ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia”. Da sempre la rivista ha il compito di affinare una ricerca di modelli teorici psicoanalitici che si possano applicare alla clinica dell’individuo, delle coppie, delle famiglie, ampliando le conoscenze psicoanalitiche soprattutto per i cosiddetti casi difficili che s’incontrano nei contesti di cura istituzionali. Nell’ultimo numero (a cura di G. Saraò, G. Tessari), il tema monografico verte su una riflessione sui i gruppi e la gruppalità nei sistemi di cura e come tutto questo poi influisca sulla progettualità con pazienti problematici in ambito istituzionale. La mattinata vuole creare l’opportunità di ripensare ai servizi oggi, alle difficoltà di coniugare il paradigma gruppale con l’intervento personalizzato, alla grande fatica degli operatori nel lavorare in un’ottica gruppale senza perdere la relazione centrale con il paziente. Tutto questo rimanda all’istituzione, all’organizzazione …
Leggi tutto3 ottobre 2020 9.30-13.00 Presentazione del libro Cronache della mia lunghissima vita FRANCO MORI Parteciperà il prof. Pietro Clemente Antropologo culturale Interventi preordinati a cura di Arrigo Bigi, Rossella Coveri, Alessandra Ginzburg, Jeanne Magagna, Antonio Suman, Valter Romeo Cungi Chair Paolo Meucci Evento gratuito su ZOOM Locandina L’uscita di questo libro precede solo di alcuni mesi la morte del suo autore Franco Mori psichiatra, psicoanalista, socio fondatore del Centro Psicoanalitico di Firenze. (Ricordo di Franco Mori) Una lunga vita che ha attraversato la vita cittadina: è stato medico, psichiatra dell’istituzione totale a San Salvi, pioniere nella sua professione di psicoanalista ed ha lasciato il suo contributo in molte delle realtà istituzionali di psicoterapia psicanalitica della città. Un lungo racconto una “cronaca” come lui stesso l’ha chiamata, che ci fa attraversare quasi un secolo di vita personale e professionale, ma anche di vita pubblica nella cultura del novecento. È un lungo racconto che viaggia nel tempo, una occasione per interrogarci sulla natura e sul senso della memoria.
Leggi tuttoÈ uscito per Mimesis, nella collana Eterotopie Giovanni Hautmann e la passione del pensiero, a cura di Gabriela Gabbriellini, Arianna Luperini e Simona Nissim. Attorno a due importanti scritti di Giovanni Hautmann Il mio debito con Bion e Tra attenzione fluttuante e fissità disattentiva, una costellazione di voci e riflessioni, con contributi di allievi e colleghi. La prefazione di Stefano Bolognini apre il volume, strutturato attraverso i punti di intersezione fra il pensiero di Hautmann e le realtà che ha attraversato: Hautmann precursore, Hautmann in dialogo, Hautmann tra scienza ed estetica, Hautmann: pensieri in divenire Autori e contributi: Francesco Conrotto Hautmann precursore della psiconanalisi attuale, Gregorio Hautmann e Andrea Marzi Gli elementi fondamentali del pensiero teorico-clinico di Giovanni Hautmann, Sesto Marcello Passone, Il pensiero di Giovanni Hautmann in dialogo con la psiconalisi francese, Enrico Levis L’apertura al simbolico tra Hautmann e Resnik, Alberto Meotti Psicoanalisi come metodo e come scienza, Gabriela Gabbriellini, Raffaella Tancredi e Maria Grazia Vassallo L’arte della parola tra psicoanalisi e letteratura negli scritti di Giovanni Hautmann. Giovanni Hautmann e la passione del …
Leggi tutto