- Bolognini S. (2021) – Giovanni Hautmann e la passione del pensiero
- Vigneri M. (2021) – Giovanni Hautmann e la passione del pensiero
- Saraò G. (2021) Ascolto e pensiero clinico: incontro tra psicoanalisi e salute mentale
- Meterangelis G. (2021) Ascolto e pensiero clinico: incontro tra psicoanalisi e salute mentale
- Pappa M. (2021), La psicoanalisi con bambini, adolescenti, genitori nei vari contesti di cura
- Da Pelo A. (2021), La psicoanalisi con bambini, adolescenti, genitori nei vari contesti di cura
- Tancredi R. (2021), La psicoanalisi con bambini, adolescenti, genitori nei vari contesti di cura
- Bencini A. (2022) DIVENTARE PADRE. Sguardi sulla paternità interiore
- Alvarez A. (2002). Livelli di lavoro analitico e livelli di patologia
- André J. (2011). Il Sessuale come trasformatore psicologico: l’Après-coup.
- Armellini M. (2017). Squiggles, il cantiere dell’integrazione.
- Badoni M. (2006). Incontro al transfert
- Barbieri G. (2015). L’azione ugualmente fluttuante.
- Bartolomei G & Filippini S. (2000). Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali
- Bartolomei G. & Vaccaro R. (2014). Ricordando Sandra Filippini.
- Bastianini T. (2016). Corpo e psiche sono estesi: il costrutto dell’intersoggettività tra psicoanalisi e neuroscienze.
- Biggio G. (2013). Discussione della relazione di R.Britton, Soggettività, Oggettività e Spazio Triangolare
- Bigi A. (2012). Il silenzio dell’analista credente
- Bigi A. (2010). La psicoanalisi: una professione impossibile?
- Bitossi S. (2013). Claustrofobia: quando l’incontro diventa toccata e fuga.
- Boccanegra L. (2018) Per Giovanni Hautmann
- Boccara P. (2013). Quando i fenomeni clinici possiedono il gruppo di lavoro.
- Boccara P. (2020) I gruppi istituzionali
- Bolognini S. (2005). Transfert: erotizzato, erotico, amoroso, amorevole
- Bolognini S.(2002). L’empatia psicoanalitica
- Bolognini S. (2007) Giovanni Hautmann: l’intensità di uno stile scientifico
- Bolognini S. (2017) L’intimità e i suoi equivalenti interpsichici
- Bolognini S. (2017) Preconscio e creatività
- Bonaminimo V. (2003). Il concetto di narcismo nella teoria delle relazioni oggettuali:il significato clinico delle identificazioni narcisistiche primarie nella prospettiva winnicottiana
- Bonaminio V. (2017) La pazzia della madre che appare nel materiale clinico come fattore ego-alieno
- Bonaminio V. (2012). L’installarsi della psiche nel corpo.
- Borgogno F. (2016). Il ruolo dei supervisori: Stefania Manfredi e Luciana Nissim Momigliano.
- Borgogno F. (2012). Nel cuore e nella mente propria e altrui
- Bottiglioni M. (2013). Destini del trauma e della dissociazione
- Bottiglioni M. (2011). Appunti clinici dal confne.
- Breccia M. (2018) L’esame di realtà
- Britton R. (2013). Soggettività, Oggettività e Spazio Triangolare
- Brosio M. & Vigna Taglianti M. (2010). Elasticità della tecnica e forme del setting
- Bruni A. (2012). Sinergie orientali nell’ascolto analitico
- Bruno T.S. (2008). Le operatrici e gli operatori di fronte all’impatto traumatico della violenza interpersonale
- Busch (2015). Trasformare il controtransfert informe in una forma rappresentabile: un’altra prospettiva.
- Busch F. (2001).Parlare con gli estranei
- Cabré L.M. (2014). Trauma, perversione e la questione della temporalità.
- Cabré L.M. (2002). Férenczi, la clinica del trauma e i suoi sviluppi nella psicoanalisi contemporanea
- Calamandrei S. (2017). La creatività emotivo-simbolica.
- Calamandrei S. (2016) La parola psicoanalitica e il cambiamento
- Calamandrei S. (2012). Le dimensioni del silenzio come fattore terapeutico
- Caldwell L. (2017). Le Opere di Winnicott. Una cornice per la ricerca futura.
- Capuano M. (2013). Stalking: tra delirio e perversione.
- Capuano M. (2011). Il disagio della sessualità.
- Carnaroli F. (2010). Figure della sofferenza femminile oggi. Note a margine del libro “Figure del femminile”.
- Carnaroli F. (2010). Discussione di “Interrogare la rêverie” di S.Thanopulos
- Carpi Lapi S. (2013). Genitori adottivi e figli adolescenti. Intervento nella Tavola Rotonda del Seminario “Diventare genitori e aver bisogno di aiuto”
- Carpi Lapi S. (2013). I genitori degli adolescenti: prospettive diverse nel controtransfert
- Chiari P. (2016). L’insegnamento delle parole: in ricordo di Stefania Manfredi
- Civitarese G. (2012). Il corpo che brucia
- Civitarese G. (2012). Stati inaccessibili della mente e rêverie.
- Conrotto F. (2016). Ripensare l’inconscio.
- Conrotto F. (2010). La femminilità negata
- Conrotto F. (2007) Giovanni Hautmann: Tra rigore e creatività
- D’Agostini C. (2016). Presentazione della Giornata di Studio con A.Ferruta e N.McWilliams (17 Sett 2016).
- De Marchi A. (2011). La morte, la madre, la bambina.
- De Masi F. & Freer P.(2013). Perversione, scissione e piacere sovra sensuale. Il caso del feticismo.
- Del Soldato G. (2007) Introduzione al seminario “Firenze e la psicoanalisi”
- Del Soldato G. (2000). I seminari analitici di gruppo di Giovanni Hautmann
- Dreher A.U. (2004). Che cosa è la ricerca concettuale psicoanalitica?
- D’Agostini C. (2017). Ordine e creatività.
- Erlich H.E. (2005). Der mann moses e l’uomo Freud: identita’ psicoanalitica e antisemitismo
- Falci A.(2016). Ripensare l’inconscio.
- Fano Cassese S. (2010). L’interpretazione ispirata e parlare come sognare
- Ferro N. (2004). Psicoanalisi e narrazione: un modello della mente e della cura
- Ferro N. (2001). Cultura della reverie e cultura dell’evacuazione
- Ferruta A. (2017), Winnicott come scienziato e come artista
- Ferruta A. (2016). Connessione tra psicoanalisi dei concetti e psicoanalisi della clinica.
- Ferruta A. (2016). Diagnosi e setting come primo atto di cura
- Ferruta A. (2013). Le angustie del narcisismo nella cura analitica.
- Ferruta A. (2012). Il silenzio è qualcuno che ascolta.
- Ferruta A. (2011). Alla ricerca di genitori e figli smarriti.
- Convegno in onore di Giovanni Hautmann
- Ferruta A. (2003). Angosce depressive e strutture narcisistiche tra gang e band
- Ferruta A. (2019) La cura psicoanalitica contemporanea/Dialoghi Aperti
- Un intervento di Sandra Filippini a un convegno del febbraio 2007
- Filippini S. (2003). Narcisismo e perversione relazionale
- Fonda P. (2005). Due volte alla settimana: interrogativi
- Foresti G. (2013). Dimensioni istituzionali del controtransfert: il transfert sulle teorie e i suoi possibili rimedi
- Gabbard G.O. (2002). Una prospettiva sul transfert basata sulla neuroscienza cognitiva
- Gabbard G.O. (2000). Una prospettiva sulla psicoterapia basata sulla neurobiologia
- Gabbriellini G. (2020) L’ascolto e l’ostacolo.
- Galeota M. (2019) Dare senso all’urgenza
- Gallese V. (2016). Sé corporeo e intersoggettività: spunti per un dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi.
- Giuffrida A. (2010). L’erotico e il materno nella costituzione dell’identita della donna.
- Gori G. (2011). Gli anziani e la morte: vissuti e fantasie.
- Graziani G. (2016) Resoconto del seminario “ll costrutto dell’intersoggettività: dialogo fra Psicoanalisi e Neuroscienze”
- Graziani G. (2019) Commento alla relazione di A.M. Nicolò Al di là dell’Interpretazione
- Maurizio Gronchi – La parola fatta silenzio
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2016). Conclusioni della Giornata per S.Manfredi Turillazzi
- Guerrini Degl’Innocenti (2012). Sul concetto di transfert, fra passato e presente.
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2008). Dialogando con Sandra. “Relazioni pericolose”. In ricordo di S.Filippini
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2010). L’analista senza divano ovvero l’arte di stare con la mente
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2017) Parole in azione
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2019) Solo/Dialoghi Aperti
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2016). Introduzione al seminario “Ripensare l’inconscio”
- Guerrini Degl’Innocenti B. (2012). Discussione della relazione di V.Bonaminio “L’Installarsi della psiche nel corpo: stati d’integrazione, non-integrazione, l’identificazione primaria”.
- Hautmann G. (2007) Spunti di riflessione su alcuni aspetti del pensiero di Giovanni Hautmann
- Hautmann G. (2005). Il paziente tra la dualita’ analitica e la molteplicita’ seminariale
- Hautmann G. (2005). Ricordanado Franco Fornari
- Hautmann G. (2002). La mia psicoanalisi
- Hautmann G. (2019) La cura psicoanalitica contemporanea /Dialoghi Aperti
- Jaffé R. (2013). L’aspetto transferale-controtransferale nei primi colloqui. Tra turbolenze emotive e creazione di uno spazio per pensare.
- Kaës R. (2013). Malessere sociale e malessere individuale: alleati o nemici?
- Landi N. (2010). Neuroscienze e Psicoterapia infantile: con-fusione o co-operazione? Riflessioni per il lavoro clinico
- Lapi I. (2013). L’attesa e l’incontro. Intervento al Seminario con R.Jaffè
- Lapi I. (2011). La stanza ‘Dentro’. Storie di trauma e di lutto
- Laurora E. (2012). Nel cuore e nella mente. Discussant della relazione di F.Borgogno
- Lorito T. (2012). Il Silenzio disumano
- Losso R. (2003). L’intrapsichico, l’interpsichico e il transpsichico nella psicoanalisi della coppia
- Lussana P. (2003). Il delirio di gelosia in shakespeare: quale sequenza di teorie psicoanalitiche traspare in otello e racconto d’inverno
- M.Grazia Vassallo Torrigiani, La violenza tra realtà e rappresentazione
- Maestro S. (2007) La psicoanalisi in Toscana: storia e geografia del Centro Psicoanalitico di Firenze
- Maestro S. (2008). I bambini abusati.
- Maestro S. (2019)Psicoanalisi e Istituzione
- Maggiolini A. (2014). Il lavoro psicoanalitico con gli adolescenti antisociali.
- Manfredi Gervasini R. (2010). Il doppio sogno di Rita Anna Manfredi Gervasini
- Manfredi Gervasini R.A. (2012). Depressione senza oggetto.
- Manfredi R.A. (2010). relazione al seminario 4.12.2010
- Marinelli F. (2003). L’evoluzione delle osservazioni psicoanalitiche sul concetto di depressione
- Marinelli S. (2005). N-dimensioni temporali nel gruppo di supervisione. .
- Marion P. (2011). Il tempo della Nachtraeglichkeit nella cura.
- Martinetti M.G & Landi N. (2009). Quale mappa e quale bussola?
- Marzi A. (2007) Spunti di riflessione su alcuni aspetti del pensiero di Giovanni Hautmann
- Marzi A. (2017). Relazione presentata al convegno “Intimità. Variazioni psicoanalitiche”
- Marzi A. (2018) Il pensiero di Giovanni Hautmann. Alcune linee guida introduttive
- Matteini C. (2017). Soggetti segreti, destinatari sconosciuti
- Mazzacane F. (2015). I personaggi della seduta come indicatori diagnostici
- McWilliams N. (2016). Lo spettro della psicosi: implicazioni cliniche del considerare la psicosi dmensionalmente.
- Meucci P. (2013). Essere genitori di bambini con disturbi mentali.
- Meucci P. (2010). Tra psiche e cervello: l’inconscio e le neuroscienze. Introduzione al seminario
- Meucci P. (2011). La nascita del pensiero. Commento alla relazione di A.Alvarez
- Meucci P. (2018) Presentazione del Convegno “Il pensiero di Giovanni Hautmann”
- Meucci P. (2019) Introduzione al convegno “Il contributo della psicoanalisi nei servizi di salute mentale per minori”
- Meucci P.(2020) In ricordo di Franco Mori
- Molli A. (2013). Presentazione della relazione di R.Britton, Soggettività, Oggettività e Spazio Triangolare
- Monticelli M. (2011). I fantasmi inconsci di un giovane adolescente.
- Morselli C. (2010). L’interpretazione e il lavoro con i bambini – Cinzia Morselli
- Narracci A. (2013). Quando il multifamiliare diventa possibilità di esperienza e di pensiero.
- Nicasi S. (2016). Rileggere “Il piacere della Traumdeutung”
- Nicasi S. (2016). Commento del caso clinico di A.: “Lavorare con la complessa combinazione delle dinamiche paranoide e masochistica: un caso clinico” presentato da N.McWilliams (Giorn. di Studio con A.Ferruta e N.McWilliams, 17 sett 2016)
- Nicasi S. (2013). Dove ci sta portando il controtransfert?
- Nicolini C. e Zordan L. (2011). Regressione e investimento libidico nell’età anziana.
- Nicolò A.M. (2019) Al di là dell’Interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi
- Nicolò A.M. (2003). Il concetto di narcisismo nella teoria delle relazioni oggettuali
- Nissim S. (2013). Discussione della relazione di R.Britton, Soggettività, Oggettività e Spazio Triangolare
- Palacio Espasa F. (2011). Les deuils des parents et les repercussions sur leurs enfant a l’adolesance.
- Perini M. (2005). Leadership e gruppo di lavoro: tra genio ed Establishment
- Perini M. (2020) Il gruppo di lavoro istituzionale
- Pieroni M.A. (2005). La consultazione e la prognosi terapeutica
- Ponsi M. (2008). Dialogando con Sandra. Considerazioni intorno a “Relazioni Perverse”.
- Ponsi M. (2010). Pensiero clinico e dati neurobiologici
- Ponsi M. (2003). Narcisismo e perversione relazionale
- Ponsi M. (2017) “Era il 1990 quando con Sandra…”
- Ponsi M. (2019) Commento alla relazione di A.M. Nicolò Al di là dell’Interpretazione
- Quattrocchi V. (2014). Relazione sulla 12° edizione dei seminari ASL-SPI “Claustrofilia-claustrofobia: quando la relazione di cura non si trasforma”.
- Kaës R. e Ferruta A. (2013) – “Malessere sociale e malessere individuale: alleati o nemici?”
- Ramacciotti A. (2013). Discussione della relazione di I.Ruggiero
- Ramacciotti A. & Moscara M. (2014). All’origine dell’esperienza psichica: le diverse concezioni dell’Io fino agli anni ’50.
- Ramacciotti A. (2018) Discussione intorno al lavoro di Antonio Alberto Semi “Metodo analitico e esame di realtà”
- Rocchi C. (2012). L’analista nel deserto
- Ruberti L. (2005). Lavorare con Francesco Corrao: gruppo e modellizzazione.
- Ruggiero I. (2013). Controtransfert come ostacolo e come risorsa nel lavoro analitico con gli adolescenti e i loro genitori
- Saottini C. (2014). Una psicoanalista va in tribunale.
- Saraò G. (2014). Un ponte sul Bosforo. 12 anni di seminari ASL-SPI.
- Saraò G. (2011). Relazione introduttiva ai seminari ASL-SPI 2011. “La residenza emotiva e i transfert massivi psicotici”
- Saraò G. (2012). Relazione introduttiva ai seminari ASL-SPI 2012. “Vedute con paesaggi incerti e nature morte: i flussi emotivi e i transfert centrali e laterali nei sistemi di cura di salute mentale”.
- Saraò G. (2013). Relazione introduttiva ai seminari ASL-SPI 2013 – “Claustrofilia-claustrofobia: quando la relazione di cura non si trasforma”
- Saraò G. (2013). Resoconto del seminario “Malessere sociale e malessere individuale”, con R.Kaës e A.Ferruta
- Saraò G. (2018) Sul pensiero di Giovanni Hautmann
- Saraò G. (2019) Introduzione al convegno Al di là dell’Interpretazione
- Secchi C. (2012). Il silenzio turbato dell’analista davanti a una perdita del divino.
- Semi A.A. (2018) Metodo psicoanalitico e esame di realtà
- Semi A.A. (2006). Il transfert e le comunicazioni inconsce: un punto di vista freudiano sul narcisismo
- Sessarego A. (2015). Se anche i baci si potessero mangiare.
- Sessarego A. (2012). Commento a Civitarese 2012 (“Solo i ladri e gli zingari”)
- Sessarego A. (2010). La scelta dell’interpretare
- Sessarego A. (2006). La distanza nel controtransfert
- Suman A. (2010). I cambiamenti nella società contemporanea
- Suman A. (2018) I seminari di gruppo di Giovanni Hautmann
- Tavazza G. (2006). La funzione genitoriale tra stabilità e cambiamento
- Thanopulos S. (2010). Interrogare la rêverie.
- Torrigiani F. (2020) L’ascolto e l’ostacolo.
- Tuckett D. (1993). Alcuni pensieri sulla presentazione e discussione del materiale clinico della psicoanalisi
- Ugo G. (2011). Le braccia vuote.
- Vandelli V. (2013). Il segreto del terzo.
- Vassallo Torrigiani M.G. (2010). Introduzione al seminario del 6 febbr. 2010
- Vigna-Taglianti M. (2014). Strappi e ricuciture: il gioco come potenziale filo da cucito.
- Vigna-Taglianti M. (2017). Acting, playing, talking. Dal Giurassico della mente allo sviluppo della capacità onirica.