Tutti gli articoli della categoria: Cultura e Società

ARCHEOLOGIA DELLA MENTE

“ARCHEOLOGIA DELLA MENTE. ORIGINI NEUROEVOLUTIVE DELLE EMOZIONI UMANE” di Jaak Panksepp e Lucy Bivin. Recensione a cura di Elisabetta Bellagamba (Raffaello Cortina Editore, 2012)           Il libro offre un tentativo di fornire una tassonomia fondata empiricamente per la discussione dei fondamenti della vita emotiva offrendo diversi esempi dell’importanza di specifiche funzioni cerebrali nella vita affettiva. Nello specifico il lavoro di Panksepp e Bivin cerca di mettere in luce il modo in cui gli affetti emotivi primitivi abbiano origine da circuiti neuronali antichi, situati in regioni cerebrali che sono collocate sotto la neocorteccia, attraverso un approccio triangolare che tiene conto del livello neuronale, di quello mentale e dell’analisi comportamentale. In particolare viene tenuto conto: 1) degli stati mentali soggettivi  2) delle funzioni cerebrali 3) dei naturali (istintivi) comportamenti emotivi che i mammiferi devono mostrare per poter sopravvivere. Tuttavia, come scrivono gli autori, “la conoscenza acquisita attraverso tale metodo di triangolazione non spiega la complessità dell’esperienza affettiva nella sua interezza per come si dispiega nella vita reale” (p.36). Gli autori sostengono che le regioni antiche sottocorticali del …

Leggi tutto

La questione online. Problemi e opportunità (2021) a cura di Stefania Marinelli, Pietro Roberto Goisis e Silvio A. Merciai. Recensione di Maria Ponsi

  Non c’è ambito sociale che in questi anni di pandemia non abbia dovuto fare i conti con gli effetti, sia positivi che negativi, generati dalle relazioni a distanza mediate dalle tecnologie digitali. L’ambito delle psicoterapie è uno di questi. A pubblicare una ricognizione sull’argomento dedicata allea diffusione delle terapie online durante la pandemia è, non a caso, una rivista che da anni pubblica online e ad accesso libero, testi di psicologia, psicoterapia e psicoanalisi di gruppo, Funzione Gamma, curata da S.Marinelli e C.Neri. Il testo, intitolato La pandemia e la terapia online è dunque, come tutti i testi di questa rivista, un’opera accessibile online e scaricabile come file pdf. Lo hanno curato due colleghi della Società Psicoanalitica Italiana, Italiana, R.Goisis e S.Merciai, entrambi già autori di varie pubblicazioni su temi di psicoanalisi (v. R.Goisis autore di Nella stanza dei sogni e, con A.Moroni, di Psychoanalytic Diaries of Covid-19 Pandemic e S.Merciai autore, con B.Cannella, di La psicoanalisi nelle terre di confine. Tra psiche e cervello). La pandemia e la terapia online è un’opera realizzata …

Leggi tutto

SECONDA NATURA. SCIENZA DEL CERVELLO E CONOSCENZA UMANA di Gerarld M. Edelman. Recensione di Elisabetta Bellagamba

 (Raffaello Cortina Editore, 2007) In questo lavoro, l’autore descrive alcune caratteristiche principali della coscienza, passando dalla descrizione della sua teoria dell’attività cerebrale, denominata darwinismo neuronale, che consente di mostrare come emerge la coscienza dalla dinamica cerebrale e collegandola all’influenza che essa esercita nel modo di acquisire la conoscenza (episteme). Il libro rappresenta, sulle orme delle neuroscienze moderne, un’ulteriore riflessione su come i processi genetici e le influenze ambientali, nel corso dello sviluppo, si intrecciano edificando gli aspetti individuali e soggettivi di ogni persona. In modo implicito, spiega Edelman, sappiamo cosa è la coscienza: è quello stato che si perde durante il sonno senza sogni o durante il coma. Durante lo stato di veglia cosciente si crea una scena unitaria composta sia da risposte sensoriali che da ricordi, immagini, affetti ed emozioni. Gli stati coscienti possono riguardare non solo eventi ed oggetti, ma anche stati affettivi. Quello che risulta ad oggi più controverso e misterioso è l’aspetto fenomenico della coscienza, nello specifico l’esperienza dei qualia. Nello specifico, la coscienza riguarda tanto la consapevolezza dell’organismo di se …

Leggi tutto

LACCI di Daniele Luchetti. Recensione di Vincenza Quattrocchi

Note sul film Lacci presentato alla Manifattura Tabacchi il16 luglio 2021 in occasione della rassegna BUIO IN SALA, frutto della collaborazione trala Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze.Non siamo nell’atmosfera di “Storia di un matrimonio,” ma neanche in quella di “La guerradei Roses”. Se nel primo l’amore espresso, nel tentativo di proteggere il figlio, è salvo, siapure nella separazione, nel secondo separarsi vuol dire distruggere insieme le cose amatee costruite in coppia, fino a morire e paradossalmente, condividere la sorte fatale.Il film Lacci, tratto dal romanzo omonimo di Domenico Starnone, con tre voci narrantiVanda, Aldo, Anna, è fedele e armonico rispetto al libro come può esserlo un film, conimmagini che dicono più degli asciutti dialoghi. In questo caso, la lettura del testocompleta la visione e non la confonde e, questo mio breve commento, risente sia dellavisione del film, che della lettura del libro.Le scene proposte dal regista tratteggiano con suggestione gli aspetti essenziali deltesto. Sappiamo che c’è stata una stretta collaborazione tra il regista e lo scrittore.Il racconto descrive un interno in cui …

Leggi tutto

LE FAMIGLIE OMOGENITORIALI: TEORIA, CLINICA E RICERCA di Nicola Carone. Recensione a cura di Elisabetta Bellagamba

(Raffaello Cortina Editore, 2021)  “Le famiglie omogenitoriali: teoria, clinica e ricerca”, di Nicola Carone, è un libro che partendo da interessanti riflessioni sul tema della famiglia e delle funzioni genitoriali espone, con puntualità e precisione riportando un’ampia letteratura, le differenze e similitudini tra le famiglie tradizionali e quelle moderne, interrogandosi se tali differenze si ripercuotono sullo sviluppo psico-affettivo dei bambini e delle bambine nati/e all’interno di una famiglia omogenitoriale. Il testo offre un’opportunità di ampliamento del pensiero intorno al processo di costruzione della genitorialità e agli elementi fondanti a esso connessi, svincolandoli da stereotipi sociali che hanno strutturato nel corso del tempo una visione univoca, non solo della genitorialità ma, anche, della famiglia, appiattendo la complessità insita in tale processo. Infatti, la genitorialità non può essere fatta coincidere all’aspetto biologico o a un ruolo sociale, in quanto tale posizione sterilizza la definizione di genitorialità perdendo l’elemento di sviluppo e di edificazione della stessa che affonda le sue radice nelle esperienze relazionali precoci di ogni persona. Come specifica Baiocco nell’introduzione del libro, “la genitorialità deve essere …

Leggi tutto

La donna gelata

La donna gelata, di Annie Ernaux, ed. L’Orma, 2021. Recensione di Rossella Vaccaro Perché in un sito che parla e racconta di psicoanalisi trova spazio una sezione dedicata ai libri di narrativa? Perché pensiamo che leggere un libro sia, come per chi intraprende un percorso psicoanalitico, accingersi a un viaggio che aumenta la conoscenza del mondo, ma anche di sé e degli altri. Leggere aiuta a pensare e arricchire la propria mente, stimola domande e immaginazione. Si legge per conoscere, per sapere scrivere, per tenere lontano il mondo esterno ma anche per osservarlo più da vicino, per immergersi come in un sogno o per incontrare nuove e sconosciute realtà. Chi legge vive più vite, ne incontra molte altre e conosce meglio la propria. Infine, i libri possono essere alleati fedeli e discreti della quotidianità e leggere può costituire un efficace antidoto contro le avversità della vita. Buona lettura. Questa sezione è dedicata ai romanzi. Girovagando virtualmente tra gli scaffali della libreria, ecco i consigli di lettura di Rossella Vaccaro. Annie Ernaux è ritenuta la più …

Leggi tutto

“La Cura Psicoanalitica con Bambini, Adolescenti e Genitori” di Maurizio Stangalino recensione di Annalisa Da Pelo

Con grande piacere, interesse e coinvolgimento “identificativo”, come psicoanalista e come NPI che lavora presso un’istituzione territoriale pubblica per l’età evolutiva, ho letto questo prezioso volume di Maurizio Stangalino, che prende per mano il lettore per condurlo su un’altura faticosamente raggiunta e dalla quale si può spaziare in un panorama ampio di territori esplorati, conosciuti ma insolitamente aperti a nuovi orizzonti di fiduciosa speranza. L’autore prospetta un paradigma di cura psicanalitica che, in un momento storico in cui talvolta la psicoanalisi è obsoleta, si ritraduca in un modello organizzativo degli attuali Servizi di Salute Mentale per l’età evolutiva. Maurizio Stangallino ci parla di un approccio clinico che privilegia l’osservazione, lo stare e il capire con il paziente e la sua famiglia la problematica in atto. Piuttosto che avallare la “collusione perversa” tra paziente e Servizi, che mira a una cura intesa come semplice e immediata soppressione sintomatica, la proposta dell’autore è trasformare il disagio psicologico e il dolore mentale per riprendere una traiettoria evolutiva invece che stabilire una diagnosi nosografica. Questo approccio evita di relegare …

Leggi tutto

“Arte è liberazione” di Montanari e Bigalli. Recensione a cura di Adriana Ramacciotti* e Donata Bacci**

Titolo: Arte è liberazione |  Autore: Tomaso Montanari, Andrea Bigalli  Casa Editrice: Edizioni Gruppo Abele Data pubblicazione: 16 settembre 2020 Pagine: 144   Tomaso Montanari insegna Storia dell’arte moderna all’Università per stranieri di Siena. Prende parte al discorso pubblico sulla democrazia e i beni comuni con libri, saggi, articoli e interventi anche sui mezzi televisivi e sui social. È tra gli animatori di Volere la luna. Laboratorio di cultura politica e di buone pratiche. Per Edizioni Gruppo Abele ha scritto Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità (2017). Andrea Bigalli è un prete e parroco fiorentino, docente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e socio dell’Assemblea Teologica Italiana. Giornalista pubblicista, è critico cinematografico iscritto al Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, collabora con Radio Toscana e altre testate. È referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Quarta di Copertina L’arte è bellezza, ma è, prima ancora, storia delle persone e del loro percorso di liberazione e di presa di coscienza del mondo e della società. Le opere d’arte non sono solo “pezzi da museo” o, peggio, oggetti di …

Leggi tutto

Freud e sua madre 🗓

#festadellamamma Traduzione di un brano tratto da “Freud and his mother” di Deborah P. Margolis   Freud è nato con la camicia. Questa circostanza insolita fu fonte di grande gioia per sua madre, Amalia, perché secondo la tradizione un bambino nato così era destinato ad una vita di felicità e fama. In rapida successione, nacquero altri sette figli (il secondo, Julius, morì nell’infanzia). Dei sette figli sopravvissuti, Sigmund, il primogenito, rimase il preferito di Amalia: mein goldener Sigi, Sigi, mein Gold. La convinzione di Amalia che Sigmund fosse destinato alla grandezza fu rafforzata dalla profezia di una vecchia donna che incontrò in una pasticceria. “Divenne una delle storie di famiglia costantemente ripetute, una parte dell’atmosfera in cui il bambino cresceva. Così l’abito dell’eroe era nella tessitura, proprio nella culla” (Bernfeld, 1940/1973, p. 189). “Potrebbe essere stata questa”, si chiede Freud, “la fonte della mia sete di grandezza?” (1900, Standard Edition, 4: 192). Potrebbe Freud, maestro risolutore di enigmi, essersi posto seriamente questa domanda? Forse fu sua sorella Anna che identificò più accuratamente la fonte della …

Leggi tutto

La vetrina del libraio

Perché in un sito che parla e racconta di psicoanalisi trova spazio una sezione dedicata ai libri di narrativa? Perché pensiamo che leggere un libro sia, come per chi intraprende un percorso psicoanalitico, accingersi a un viaggio che aumenta la conoscenza del mondo, ma anche di sé e degli altri. Leggere aiuta a pensare e arricchire la propria mente, stimola domande e immaginazione. Si legge per conoscere, per sapere scrivere, per tenere lontano il mondo esterno ma anche per osservarlo più da vicino, per immergersi come in un sogno o per incontrare nuove e sconosciute realtà. Chi legge vive più vite, ne incontra molte altre e conosce meglio la propria. Infine, i libri possono essere alleati fedeli e discreti della quotidianità e leggere può costituire un efficace antidoto contro le avversità della vita. Buona lettura. Questa sezione è dedicata ai romanzi. Girovagando virtualmente tra gli scaffali della libreria, ecco i consigli di lettura di Rossella Vaccaro.     La donna gelata, di Annie Ernaux, ed. L’Orma, 2021. Recensione di Rossella Vaccaro   Annie Ernaux è …

Leggi tutto